Arte e cultura
L’ultimo Raffaello: il restauro degli affreschi delle Sibille e Profeti nella Cappella Chigi
Grazie al restauro eseguito da Antonio Forcellino e realizzato con il nostro sostegno, oggi l’opera acquisisce nuova importanza e chiavi di lettura
Leggi di più
Il viaggio virtuale dell’arte ai tempi del lockdown
Durante l’emergenza, i musei hanno raggiunto migliaia di visitatori
nelle case di tutto il mondo: scopriamo come l’arte ha trovato nuove vie per
interagire con il proprio pubblico.
Leggi di più
L’esperienza artistica come uno show
Per gli studenti di Generazione Cultura, l’interessante case study dell’opera di Marco Balich. Leggi di più…
Leggi di più
La tecnologia come nuova frontiera dell’arte
Una giornata di formazione dedicata all’innovazione per i ragazzi di Generazione Cultura
Leggi di più
Musei italiani, generatori di valore
La cultura produce valore, un valore non solo immateriale ma anche monetizzabile, basti pensare che i musei statali in Italia generano 117.000 posti di lavoro, un numero recentemente confermato dal MiBACT. Ma qual è il reale valore del sistema museale sull’economia del nostro Paese?
Leggi di più
Nuove professioni della cultura
L’arte e la cultura sono settori professionali ambiti da molti giovani ma sono anche degli asset strategici fondamentali per la crescita del nostro Paese. Con un patrimonio stimato di 180 miliardi di euro di beni mobili, l’Italia è lo scenario ideale dove far crescere i talenti culturali di domani.
Leggi di più
Quando l’arte diventa ecosostenibile
Cultura e Natura per molto tempo hanno rappresentato due poli opposti e per certi versi inconciliabili. Oggi il cambiamento climatico e l’emergenza ecologica hanno risvegliato l’attenzione delle persone verso l’ambiente e una nuova coscienza ecologica si va diffondendo.
Leggi di più
Scienza e tecnologia sono il futuro dei musei
Informare, divertire, stupire, sono parole entrate nel vocabolario dei musei più innovativi, che non hanno paura di trasformarsi. Grazie alle tecnologie digitali, l’innovazione dei beni culturali può esplorare nuove strade, puntando a una crescita dell’audience e alla conquista di un pubblico più giovane.
Leggi di più
Il museo come hub culturale
I musei italiani si rinnovano: a partire dal Maxxi di Roma, uno sguardo sui musei che cambiano
Leggi di più
Generazione Cultura: cercasi talenti per i beni culturali
Lottomatica, da tempo impegnata nella valorizzazione del patrimonio artistico attraverso un fitto programma di restauri e interventi a sostegno delle istituzioni, torna con la quarta edizione di Generazione Cultura, il bando creato per accompagnare l’ingresso nel mondo del lavoro di cinquanta giovani laureati.
Leggi di più
Con la cultura si mangia?
La sfida delle istituzioni culturali italiane per cavalcare la trasformazione digitale e valorizzare il nostro patrimonio artistico è fatta di luci e ombre: da un lato sta dando i primi frutti, dall’altro restano ritardi importanti, come la scarsità dei siti adatti alla navigazione da mobile…
Leggi di più
Il restauro in Italia: una storia ad alto tasso tecnologico
L’Italia è un paese tanto bello quanto fragile, per questo la tecnologia arriva in soccorso del settore del restauro, in cui l’Italia vanta una tradizione di eccellenza ed è l’ingrediente chiave di una ricetta che unisce competenza, innovazione, sostenibilità.
Leggi di più
Giovani e futuro
High Tech High School: il nuovo progetto Lottomatica in partnership con Codemotion
L’importanza della didattica STEAM per le opportunità professionali di domani: l’iniziativa per la formazione di nuovi talenti high-tech
Leggi di più
Un progetto per la forestazione urbana della Riserva dell’Aniene
Lottomatica, in partnership con LigeGate e Associazione insieme per l’Aniene onlus, sostiene un nuovo progetto per la riqualificazione del “polmone verde” di Roma
Leggi di più
JoyPoint: sosteniamo le nuove generazioni nella ripresa verso la normalità
Insieme a Sport Senza Frontiere supportiamo il progetto JoyPoint: un percorso sociale, formativo e sportivo verso una nuova normalità dopo il Covid-19
Leggi di più
Volleyrò: una schiacciata all’integrazione
Il nostro progetto per il sostegno dei giovani attraverso la pallavolo
Leggi di più
Educare per investire sul futuro delle nuove generazioni
Seguiamo la Cometa è il progetto Lottomatica ideato per sostenere i ragazzi della Scuola Oliver Twist durante l’intero ciclo formativo. Una partnership che unisce il know-how Lottomatica e l’esperienza trentennale di Cometa.
Leggi di più
Parte da Marcianise il nuovo capitolo di Vincere da Grandi
Dopo anni passati a macinare vittorie sui ring mondiali il pugile Clemente Russo ha preso sotto la sua ala i ragazzi della palestra di Marcianise, inaugurando una nuova tappa del progetto Vincere da Grandi e dare la possibilità ai ragazzi locali di praticare la nobile arte della boxe.
Leggi di più
La genitorialità come un master
Studi scientifici dimostrano che prendersi cura di un neonato, aiuta a potenziare diversi tipi di competenze: relazionali, organizzative, e tutte quelle soft skill sulle quali le aziende investono molto, sia in termini economici sia di tempo.
Leggi di più
Appuntamento con i Career Day
Favorire l’incontro fra aziende e candidati in un ambiente dinamico e stimolante per i più giovani: questo l’obiettivo principale dei Career Day; un’occasione unica per farsi conoscere ed entrare in contatto con le aziende attraverso speed interview, colloqui one-to-one e job orientation.
Leggi di più
SuperAbilities: trasformare la diversità in abilità
Lottomatica quest’anno ha promosso la creazione di un gruppo spontaneo di dipendenti per abbattere all’interno dell’azienda le barriere culturali e architettoniche che limitano le capacità di espressione delle persone diversamente abili. Ecco il progetto SuperAbilities…
Leggi di più
Le nuove professioni del futuro
Il domani si prospetta sempre più tech, anche per le aziende
Leggi di più
Vincere da Grandi arriva a Norcia
L’iniziativa di Norcia fa parte del progetto “Vincere da grandi”, che offre ai ragazzi di quartieri o zone disagiate di alcuni comuni italiani l’opportunità di praticare sport gratuitamente, anche attraverso interventi di riqualificazione delle strutture esistenti. Scopri il progetto!
Leggi di più
La Scuola Oliver Twist per un futuro possibile
Ideare, progettare e valorizzare il talento individuale per un futuro davvero possibile: questi gli obiettivi del progetto Seguiamo La Cometa che supporta i ragazzi della Scuola Oliver Twist per l’acquisizione di competenze e abilità in un contest professionale.
Leggi di più
Tecnologia e Innovazione
Le città si fanno smart e trasformano la vita dei cittadini
Smart City, o meglio, la forma più evoluta e intelligente delle città in cui viviamo. Ecco di cosa si tratta…
Leggi di più
Tendenze high-tech 2020
Una connettività più veloce per device più intelligenti
Leggi di più
Portiamo l’ultravelocità a L’Aquila
L’Aquila smart city d’Italia grazie a un accordo fra Lottomatica e Università
Leggi di più
Innovazione e cultura: la crescita sostenibile passa per un buon piano economico
Idee Vincenti è una delle iniziative a sostegno della comunità ideata e sostenuta da Lottomatica, in collaborazione con Polihub, l’incubatore universitario del Politecnico di Milano e alcune prestigiose università italiane.
Leggi di più
La rivoluzione trasparente: benvenuti nell’era dell’Omnicanalità
Il cambiamento è già iniziato
Leggi di più
Tech Well Being
La tecnologia è sempre più indispensabile e ci ha reso più efficienti, semplificando e migliorando la vita a casa e sul lavoro. Ma può essere un’arma a doppio taglio, trasformandosi anche in una fonte inesauribile di distrazione
Leggi di più
Bottega Phygital
Tutto comincia negli anni Settanta con l’invenzione del mouse, primo tentativo di avvicinare le macchine all’uomo. Allora si chiamava Human Computer Interaction ed era roba per pochi ingegneri superspecializzati. Oggi, siamo approdati al Phygital
Leggi di più
Big Data: cinque fatti per comprendere questo fenomeno
Quando parliamo di Big Data, qual è reale portata e quali sono le implicazioni di questa parola? Ecco allora cinque fatti che posso aiutare a comprendere il fenomeno e i motivi per cui è destinato a cambiare il modo in cui viviamo e lavoriamo.
Leggi di più
L’intelligenza artificiale per mappare il territorio
Per dare un senso narrativo a un immenso patrimonio digitale, CityOpenSource si propone di raccogliere i racconti che parlano del territorio, permettendo a chiunque di creare mappe interattive con contenuti multimediali e dati geolocalizzati.
Leggi di più
Il 12° Rapporto di Sostenibilità IGT
Una strategia concentrata sugli obiettivi delle Nazioni Unite
Leggi di più